|
COS'E?
LA PATENTE A PUNTI
Dal
30 giugno 2003 ad ogni patente rilasciata viene assegnato un punteggio
iniziale di venti punti, che è registrato nell'anagrafe nazionale
degli abilitati alla guida, tenuto dal Dipartimento dei Trasporti
Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il
punteggio iniziale diminuisce se vengono commesse alcune violazioni
per le quali il Codice della Strada, in aggiunta alle altre sanzioni,
prevede la detrazione di punti. Quando vengono accertate contemporaneamente
più violazioni, per le quali è prevista la decurtazione
di punteggio ma non la sanzione accessoria di sospensione o di revoca
della patente, vengono detratti al massimo 15 punti. La quantità
di punti persi dipende dal tipo di violazione, inoltre, per le patenti
rilasciate dopo il 1° ottobre 2003 a soggetti che non siano
già titolari di altra patente B o superiore, entro i primi
tre anni dal rilascio viene raddoppiata la quantità di punti
detratti. Quando tutti i punti sono esauriti viene disposta la revisione
della patente, con la necessità di sostenere nuovamente gli
esami. Se entro trenta giorni dalla notifica della revisione gli
esami non vengono sostenuti con esito positivo, la patente è
sospesa a tempo indeterminato dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri
del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
|